23 Aprile 2025

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025

Andamento Meteo

La settimana è iniziata all’insegna dell’instabilità a partire dalla giornata odierna, con locali precipitazioni anche di carattere temporalesco. In questo momento iniziale della stagione è sempre molto importante tenersi aggiornati con le previsioni meteo, verificando la durata e l’intensità delle precipitazioni, in modo da individuare le finestre ottimali per trattare e mantenere la copertura. Le condizioni rimangono favorevoli allo sviluppo delle crittogame.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 1
(Legenda: Giornata, Piovosità (mm), Umidità min/max, Temperatura min/max)

Fase Fenologica

Lo sviluppo fenologico si presenta disomogeneo tra i diversi areali, condizionato dall’ubicazione dei vigneti, temperatura del suolo, disponibilità idrica ed esposizione. Nelle aree più precoci possiamo trovare 5-6 foglie distese (BBCH-15/16) con  infiorescenze visibili e fiori raggruppati tra loro (BBCH-55), mentre in quelle tardive 2-3 foglie in distensione (BBCH-12/13); la fase più rappresentativa è data da  germogli con 3 foglie distese (BBCH-13) e infiorescenze visibili (BBCH-53). Si rileva una elevata fertilità dei Corvinoni. Le temperature in generale aumento, combinate alla buona disponibilità idrica del terreno sta portando ad un rapido sviluppo dei germogli.

DSCF6174
(BBCH: 15 - Quinta foglia spiegata / BBCH: 53 - Infiorescenze visibili)

Difesa Fitosanitaria: Patogeni

-Peronospora della Vite
(Plasmopara viticola)

La maggior parte dei vigneti hanno raggiunto le condizioni di suscettibilità alle infezioni peronosporiche, pertanto è necessario mantenere la copertura. Anche nelle situazioni più tardive, dove i germogli non hanno completamente raggiunto le condizioni critiche, è comunque consigliato iniziare la difesa. I prodotti indicati per iniziare e/o mantenere la protezione sono quelli a base di Ditianon o  Folpet  (alla dose minima) oppure  Rame (alla dose di 200/250 gr. di principio attivo per ettaro). Nel caso di impiego di prodotti rameici, prediligere quelli più persistenti come poltiglia e ossicloruro, evitando al momento idrossidi/solfati tribasici che potrebbero non garantire una copertura duratura in vista delle previste frequenti piogge della settimana in corso.
Nelle situazioni di storica elevata sensibilità a questo fungo e con lo sviluppo vegetativo più avanzato (germogli sopra i 10/12 cm.) si può prevedere l’aggiunta in miscela ai prodotti di copertura di Fosfiti/Fosfonati o Fosetil Al, che hanno una azione sistemica. Chi ha in magazzino del Dimetomorph, tenere presente che è impiegabile fino al 20 maggio 2025, pertanto è da valutare il suo impiego entro la scadenza, partendo dalla fase fenologica con la presenza delle infiorescenze.
In ogni caso tenere in considerazione il giorno dell’ultima applicazione, le indicazioni di etichetta e ripristinare la protezione evitando di rimanere scoperti in conseguenza delle piogge previste. Monitorare sempre le previsioni meteo, verificando i mm. di pioggia caduti e la durata delle bagnature. Se si rende necessario ripristinare l’intervento entro i tempi stabiliti dalle etichette, alternare il prodotto o il principio attivo. 

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 3
(Grafico germinazione oospore svernanti: circa il 50% delle oospore hanno emesso macrosporangio e conseguenti zoospore) - MEDIA PRESSIONE DI MALATTIA

1) Modello previsionale Peronospora - Negrar (Media Collina)

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 5
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF ----- Jago, Negrar)

1) Possibile rischio di infezione fino a venerdì compreso, con una ripresa da sabato in poi dovuta al bel tempo: nei vigneti con almeno 1-2 foglie spiegate (BBCH 11/12) si necessita di un intervento di copertura per Peronospora della Vite, una volta terminate le pioggie, nelle finestre di bel tempo disponibili. Monitorare l’andamento meteo dopo il fine settimana e pianificare il trattamento 1-2 giorni prima della prossima pioggia. Seguire indicazioni del bollettino.

2) Modello previsionale Peronospora - San Pietro in Cariano (Pianura)

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 7
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF ----- Castelrotto, San Pietro in Cariano)

2) Possibile rischio di infezione fino a venerdì compreso, con una ripresa da sabato in poi dovuta al bel tempo: nei vigneti con almeno 1-2 foglie spiegate (BBCH 11/12) si necessita di un intervento di copertura per Peronospora della Vite, una volta terminate le pioggie, nelle finestre di bel tempo disponibili. Monitorare l’andamento meteo dopo il fine settimana e pianificare il trattamento 1-2 giorni prima della prossima pioggia. Seguire indicazioni del bollettino.

- Oidio: Mal Bianco della Vite
(Uncinula necator)

Abbinare sempre alla difesa antiperonosporica un trattamento preventivo contro l’oidio.
Nei vigneti con scarsa esposizione a questa patologia impiegare un prodotto a base di Zolfo alla dose media di etichetta, possibilmente liquido, mentre nel caso si utilizzi  un formulato di polvere bagnabile è consigliata l’integrazione con un adesivante/bagnante o un rameico liquido, per migliorare la persistenza del trattamento. 
Nei vigneti storicamente più sensibili integrare lo Zolfo a dosi minime con un prodotto a base di Meptyildinocap, Mefentrifluconazolo o Spiroxamina, rispettando rigorosamente le dosi  indicate in etichetta.

3) Modello previsionale Oidio - Negrar (Media Collina)

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 9
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF ----- Jago, Negrar)

3) Possibile rischio di infezione fino a venerdì compreso, con una ripresa da sabato in poi dovuta al bel tempo: nei vigneti con almeno 1-2 foglie spiegate (BBCH 11/12) si necessita di un intervento di copertura per Oidio della Vite, una volta terminate le pioggie, nelle finestre di bel tempo disponibili. Monitorare l’andamento meteo dopo il fine settimana e pianificare il trattamento 1-2 giorni prima della prossima pioggia. Seguire indicazioni del bollettino.

4) Modello previsionale Oidio - San Pietro in Cariano (Pianura)

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 11
(Modello Previsionale AGRIGENIUS VITE PRO - BASF ----- Castelrotto, San Pietro in Cariano)

4) Possibile rischio di infezione fino a venerdì compreso, con una ripresa da sabato in poi dovuta al bel tempo: nei vigneti con almeno 1-2 foglie spiegate (BBCH 11/12) si necessita di un intervento di copertura per Oidio della Vite, una volta terminate le pioggie, nelle finestre di bel tempo disponibili. Monitorare l’andamento meteo dopo il fine settimana e pianificare il trattamento 1-2 giorni prima della prossima pioggia. Seguire indicazioni del bollettino.

-Botrite: Muffa Grigia della Vite
(Botrytis cinerea)

In questo stadio fenologico la pianta non è suscettibile all’infezione. 

-Escoriosi: Necrosi Corticale della Vite
(Phomopsis viticola)

I prodotti impiegati nel prossimo trattamento antiperonosporico hanno un effetto di protezione anche contro questa patologia.

DSC_0078
(Danno da Escoriosi su germoglio giovane in sviluppo)

Difesa Fitosanitaria: Fitofagi

-Cicalina Americana della Vite
(Erasmoneura vulnerata)

Si sta rilevando la sua diffusione, soprattutto nei vigneti dove storicamente è presente. In questi casi è consigliata l’applicazione di trappole cromotropiche gialle, con l’obiettivo di effettuare catture massali e contenere la sua diffusione. Anche per questo fitofago al momento non si prevedono interventi insetticidi.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 13
(Danno su foglia da parte di Erasmoneura vulnerata)

-Tignoletta della Vite
(Lobesia botrana)

Prosegue l’inizio volo della prima generazione.  Per questo fitofago al momento non si prevede nessun intervento insetticida.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 15
(Ciclo biologico di Lobesia Botrana)

-Cocciniglia Farinosa della Vite
(Planococcus ficus)

La Planococcus ficus (Cocciniglia farinosa) ha iniziato la produzione dell’ovisacco sotto la corteccia. Per questa specie si può ancora applicare la confusione sessuale. Per tutte, non si prevede al momento l’applicazione di nessun insetticida.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 17
(Ciclo biologico di Planococcus ficus)

-Cocciniglia del Corniolo
(Parthenolecanium corni)

Valgono le medesime indicazioni per la Cocciniglia Farinosa. 

Operazioni Colturali

-Concimazioni

Da marzo a giugno abbiamo un picco di attività radicale da parte della vite, pertanto è un buon periodo per applicare la fertilizzazione sul terreno, a completamento di quella autunnale post-raccolta. 
I quantitativi da distribuire sono variabili in base alla fertilità del suolo e produttività dei vigneti.
Una dose standard annuale, ammessa anche dalla certificazione SQNPI, prevede la distribuzione di 50 kg/ettaro di Azoto, 40 di Fosforo e 80 di Potassio, da modulare con i criteri della seguente tabella.

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 19

Comunicato Tecnico

I prodotti fitosanitari vanno impiegati rispettando rigorosamente le indicazioni previste in etichetta: per quanto riguarda le patologie da trattare, dosi previste per ettolitro d’acqua impiegata e per ettaro, numero di applicazioni e intervalli di tempo tra una applicazione e l’altra.
Si ricorda sempre che considerate le limitazioni di impiego, per i prodotti di copertura a base di Rame e Zolfo viene raccomandato l’approvvigionamento di almeno due formulati commerciali per le due molecole, così da poterli alternare in caso di ripristino delle coperture in tempi ristretti.

Altre Comunicazioni

A breve è previsto un incontro tecnico informativo con il Dirigente e funzionari di Avepa, per una analisi delle problematiche relative al non corretto impiego dei fitofarmaci, anche in vista dei prossimi controlli che sono previsti in corso di stagione.

Lo Staff Tecnico

Claudio Oliboni – Andrea Barbieri

 

BOLLETTINO FITOSANITARIO VITE: 23 APRILE 2025 - 21